Ah, la boxe! In questo sport in cui due persone si affrontano su un ring c'è molto di più del semplice lancio di pugni. Oggi approfondiremo un aspetto super importante ma poco conosciuto della boxe: la clausola di reidratazione. Quindi tenetevi forte, perché sarà divertente e istruttivo!
Lo sai, Il pugilato non è solo guantoni e pantaloncini. C'è anche tutta una scienza dietro, soprattutto quando si tratta di preparare i pugili. Ed è qui che il famoso clausola di reidratazione. Si tratta di cose molto serie che possono cambiare totalmente il corso di un combattimento. Ma non preoccupatevi, ve le spiegherò in modo semplice e divertente. Siete pronti? Iniziamo! 🥊🌟
Che cos'è la clausola di reidratazione nella boxe?
La clausola di reidratazioneÈ come una regola segreta nel mondo della boxe, ma molto importante! Immaginate che un pugile debba raggiungere un certo livello di peso Prima dell'incontro, c'è la pesata ufficiale. Ma dopo non può mangiare tonnellate di pasta e bere litri d'acqua per rimettere su peso. Perché non può farlo? Per via della famosa clausola di reidratazione. In pratica, dice: "Ehi, puoi riprendere peso dopo la pesata, ma non troppo!". Limita la quantità di peso che un pugile può recuperare tra la pesata e l'incontro. Perché questa regola? Per mantenere l'incontro equo. Altrimenti, un pugile potrebbe perdere molto peso prima della pesata, per poi rimetterne molto subito dopo e ritrovarsi molto più pesante del suo avversario il giorno dell'incontro. Non è molto corretto, vero? Questa clausola è un po' come il poliziotto del ring, che si assicura che tutto avvenga in modo equo ed equilibrato.
Quali sono i diversi pesi nella clausola di reidratazione?
Dati specifici per il clausola di reidratazione nel pugilato può variare a seconda dell'organizzazione e del contratto di combattimento. In generale, questa clausola stabilisce una percentuale o un peso massimo che il pugile può recuperare tra la pesata ufficiale e il giorno dell'incontro. Ad esempio, un'organizzazione può stabilire che un pugile non può recuperare più di 10% del suo peso dopo la pesatura. Se un pugile pesa 70 kg alla pesata, il giorno dell'incontro non potrà superare i 77 kg (70 kg + 10%).
Tuttavia, non esistono cifre "ufficiali" universali, poiché ciò dipende dalle regole di ciascuna organizzazione pugilistica o da accordi specifici tra i pugili. Organizzazioni come WBC, WBA, IBF e WBO hanno le proprie regole e limitazioni in materia di reidratazione. È quindi fondamentale fare riferimento alle regole specifiche dell'organizzazione o al contratto di lotta per conoscere i limiti esatti di reidratazione.
Probabilmente l'avrete già visto su tiktok o instagram, questo oggetto rivoluzionario è un must per l'allenamento!
Che cos'è il catchweight nella boxe?
Il "catchweight" nella boxe è un concetto piuttosto interessante. Si riferisce a un limite di peso concordato tra i pugili che è diverso dal peso massimo per la loro categoria. In pratica, si tratta di una sorta di accordo per non superare un certo peso il giorno dell'incontro, che spesso è inferiore al peso massimo della categoria in cui si combatte.
Perché? Beh, succede spesso nei combattimenti in cui c'è un divario significativo tra le due parti. dimensione o peso naturale tra i due pugili. Il catchweight è un modo per bilanciare le cose, assicurandosi che il pugile naturalmente più pesante non sia troppo pesante il giorno dell'incontro. È un po' come dire: "Ok, so di essere più pesante di te, ma per questo incontro abbasserò un po' il mio peso, così saremo più o meno allo stesso livello". È un modo per rendere il combattimento più equo e competitivoL'obiettivo è garantire che i vantaggi di peso non dominino gli aspetti tecnici e strategici del pugilato.
Esempi di scontri con la clausola di reidratazione
Nel mondo del pugilato, alcuni incontri di rilievo sono stati inseriti nella lista degli incontri di clausola di reidratazione. Ad esempio, la lotta tra Gervonta Davis e Ryan Garcia è un caso famoso. Avevano stabilito un peso di lotta di 136 libbre, con una clausola di reidratazione che limitava il peso a 146 libbre il giorno dell'incontro. Questa clausola era stata pensata per mantenere l'incontro equo, limitando la quantità di peso che un pugile poteva recuperare tra una pesata e l'altra..
Probabilmente l'avrete già visto su tiktok o instagram, questo oggetto rivoluzionario è un must per l'allenamento!
Per saperne di più su questa battaglia
Un'altra battaglia che ha coinvolto questa clausola è stata quella tra Chris Eubank Jr. e Conor Benn. Si sono incontrati con un peso di cattura di 157 libbre e la clausola di reidratazione era consentito un aumento massimo di cinque chili prima dell'incontro. Questa restrizione era significativa perché rappresentava circa cinque o dieci chili in meno rispetto a quanto i pugili sono generalmente autorizzati ad aumentare..
Per saperne di più su questa battaglia
Questi esempi illustrano l'importanza di clausola di reidratazione nella regolamentazione del pugilato professionistico, garantendo una competizione più equa e limitando i potenziali benefici di un eccessivo aumento di peso dopo la pesatura.
L'impatto della clausola di reidratazione sulla strategia di combattimento
L'impatto di clausola di reidratazione sulla strategia di combattimento del pugilato è notevole. Questa regola cambia il modo in cui i pugili si preparano e affrontano gli incontri, sia dal punto di vista fisico che tattico.
Fisicamenteil clausola di reidratazione costringe i pugili a essere più attenti nella gestione del peso. Non possono semplicemente perdere una grande quantità di peso prima della pesata e poi riacquistare rapidamente un peso significativo prima dell'incontro, una pratica comune nota come "taglio del peso". Questa restrizione li costringe a mantenere un peso più vicino al loro range naturale, il che può influire sulla loro forza e resistenza.
TatticamenteQuesta clausola influenza la strategia dell'incontro. Ad esempio, un pugile che contava su un vantaggio di peso per imporre la sua potenza potrebbe dover rivedere la sua strategia se non può recuperare tanto peso dopo la pesatura. Dovrà concentrarsi maggiormente su tecnica, velocità e resistenza, piuttosto che sulla forza bruta.
Inoltre, il clausola di reidratazione può influenzare la scelta degli avversari. Un pugile potrebbe evitare di affrontare un avversario noto per la sua capacità di ingrassare rapidamente dopo la pesata, sapendo che la clausola limiterà questo vantaggio.
Confronto della clausola di reidratazione con altri sport
- Arti marziali miste (MMA) : Anche nelle MMA la gestione del peso è fondamentale, ma le regole possono variare da un'organizzazione all'altra. Ad esempio, l'UFC generalmente non impiega clausola di reidratazioneCiò consente ai combattenti di aumentare di peso a piacimento dopo la pesatura ufficiale. Questo può portare a notevoli differenze di peso tra i combattenti il giorno dell'incontro. Altre organizzazioni, come il ONE Championship, hanno adottato politiche di gestione del peso più severe per promuovere la sicurezza degli atleti e la correttezza degli incontri.
- Wrestling : La gestione del peso è importante anche nelle competizioni di wrestling. I lottatori devono spesso pesarsi il giorno dell'incontro o il giorno prima, e in alcune competizioni ci sono regole per limitare l'aumento di peso dopo la pesatura, anche se queste regole non sono così rigide o universalmente applicate come le regole per il controllo del peso. clausola di reidratazione nella boxe.
- Judo : Il judo, un altro sport da combattimento, ha regole severe sul peso. I judoka devono pesarsi il giorno dell'incontro e in genere non è previsto un periodo di reidratazione come nel pugilato. Ciò significa che i judoka devono mantenere un peso vicino alla loro categoria naturale, il che riduce al minimo la disidratazione estrema prima della gara.
Polemiche e critiche clausola
La clausola di reidratazione nel pugilato, sebbene sia stata introdotta per garantire equità e sicurezza, solleva una serie di controversie e critiche. Da un lato, mira a evitare che un pugile ottenga un vantaggio sleale recuperando rapidamente molto peso dopo la pesata. Tuttavia, questa regola può incoraggiare i pugili a disidratarsi eccessivamente prima della pesata per raggiungere il peso limite, con conseguenti rischi per la loro salute. Una disidratazione estrema può influire negativamente sulle funzioni cognitive e fisiche, aumentando il rischio di lesioni durante l'incontro. Inoltre, alcuni critici sostengono che questa clausola potrebbe favorire i pugili che sono naturalmente più vicini al peso limite della loro categoria, creando una potenziale disparità.
Evoluzione del clausola di reidratazione
L'evoluzione di clausola di reidratazione nel pugilato riflette la crescente consapevolezza dei problemi di salute e sicurezza in questo sport. Inizialmente, non esistevano restrizioni rigorose sulla quantità di peso che un pugile poteva recuperare dopo la pesatura. Questo portava a pratiche di disidratazione e reidratazione estreme, in cui i pugili perdevano molto peso prima della pesatura per poi riacquistarlo prima dell'incontro, con un conseguente vantaggio significativo in termini di dimensioni e forza.
Di fronte a questi rischi per la salute e alle preoccupazioni sulla correttezza degli incontri, le organizzazioni pugilistiche come l'IBF (International Boxing Federation) hanno iniziato a introdurre regole di reidratazione. Queste regole limitano il peso che un pugile può recuperare tra la pesata ufficiale e l'incontro, riducendo così il rischio di una grave disidratazione e di significativi squilibri di peso tra i pugili il giorno dell'incontro.
Consigli per i pugili in allenamento
- Nutrizione equilibrata : Adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali. Include proteine di qualità, carboidrati complessi, grassi sani, frutta e verdura. Evitare diete estreme o forti restrizioni caloriche, che possono essere controproducenti e dannose.
- Idratazione adeguata : L'idratazione è fondamentale. Bevete acqua a sufficienza durante la giornata, soprattutto durante l'allenamento. Evitare un'eccessiva disidratazione prima della pesata.
- Pianificazione del peso : Lavorate con un allenatore o un nutrizionista per pianificare il vostro range di peso ideale e come raggiungerlo in modo sano. Puntate a un peso che non richieda fluttuazioni estreme prima delle gare.
- Formazione regolare : Un allenamento regolare è essenziale per mantenere il peso forma e migliorare le prestazioni. Includere un mix di allenamento di forza, cardiovascolare e tecnico.
- Monitoraggio del peso : Monitorate regolarmente il vostro peso per evitare sorprese prima della pesata. In questo modo è possibile adattare la dieta e l'allenamento di conseguenza.
- Riposo e recupero: Il riposo è importante quanto l'allenamento. Assicuratevi di dormire adeguatamente e di avere periodi di recupero per promuovere la salute e le prestazioni generali.
Conclusione
In conclusione clausola di reidratazione nel pugilato è un argomento complesso che unisce salute, correttezza sportiva e strategia di combattimento. Sebbene sia concepito per mantenere un campo di gioco equilibrato e proteggere la salute dei pugili, dà luogo a controversie e sfide, in particolare per quanto riguarda le pratiche di gestione del peso. La sua evoluzione e applicazione varia da un'organizzazione all'altra, riflettendo le diverse preoccupazioni e priorità del mondo della boxe. Per i pugili in allenamento, l'importanza di una sana gestione del peso e di una preparazione strategica non può essere sottovalutata. La clausola di reidratazione è più di una semplice regola: incarna la continua evoluzione dello sport in termini di sicurezza e integrità.
135,99 €123,49€Probabilmente l'avrete già visto su tiktok o instagram, questo oggetto rivoluzionario è un must per l'allenamento!