L'articolo in breve
Morgan Charrière, lottatore francese di MMA UFC nel peso piume, deve affrontare alcune sfide fisiche importanti.
- Gestione del peso cruciale Perdita di 10 kg prima del combattimento
- Preparazione intensa fino a 14 sessioni di allenamento a settimana
- Alimentazione adattato ed equilibrato per mantenere le prestazioni e la salute
- Una carriera promettente all'UFC dopo un inizio precoce nelle arti marziali
Morgan Charrière, soprannominato "L'ultimo pirata", è un lottatore francese di MMA che compete nella divisione dei pesi piuma dell'UFC. La gestione del peso e la preparazione fisica sono aspetti cruciali della sua carriera. Approfondiamo i dettagli della sua categoria di combattimento e del suo percorso professionale.
Categoria pesi piuma di Morgan Charrière
Caratteristiche fisiche del combattente
Morgan Charrière, nato il 26 ottobre 1995, è alto 170 cm (5'7″) e combatte nella categoria dei categoria pesi piuma dell'UFC. Questa divisione riunisce atleti che pesano fino a 145 libbre (65,77 kg). Tuttavia, il peso non da combattimento di Charrière è di circa 76 kg, il che significa che deve perdere quasi 10 kg per raggiungere il peso ottimale per combattere.
Gestione del peso prima di un combattimento
La perdita di peso è una sfida importante per Charrière. Per raggiungere i 66 kg regolamentari, segue un processo rigoroso:
Probabilmente l'avrete già visto su tiktok o instagram, questo oggetto rivoluzionario è un must per l'allenamento!
- Dieta rigorosa con porzioni gradualmente ridotte
- Dieta a basso contenuto di carboidrati 10 giorni prima dell'incontro per svuotare le riserve di glicogeno.
- Una dieta equilibrata, ricca di verdure, carne e carboidrati ben dosati
Questo approccio metodico gli permette di mantenere la sua massa muscolare e di raggiungere il peso necessario per i suoi combattimenti.
L'importanza dell'alimentazione quotidiana
Al di fuori dei periodi di combattimento, Charrière mantiene una apporto calorico giornaliero di circa 3.500 calorie. Questa cifra elevata si spiega con il suo programma di allenamento intensivo, che prevede due sessioni al giorno per un totale di 12-14 sessioni di allenamento a settimana. Una dieta appropriata è essenziale per sostenere questo ritmo e mantenere la salute a lungo termine.
Il percorso e la preparazione di un combattente d'élite
Dagli esordi all'apice delle MMA
Il percorso di Morgan Charrière nelle arti marziali è iniziato molto presto. All'età di 8 anni ha iniziato a praticare judo e pugilato, gettando le basi per la sua futura carriera. A 17 anni decide di dedicarsi alle MMA, una disciplina completa che combina diverse tecniche di lotta. Ha debuttato come professionista nel 2014, a soli 19 anni.
Probabilmente l'avrete già visto su tiktok o instagram, questo oggetto rivoluzionario è un must per l'allenamento!
Oggi, all'età di 29 anni, Charrière vanta un impressionante record di 18 vittorie, 9 sconfitte e 1 pareggio. La firma con l'UFC nel 2023 ha segnato una svolta nella sua carriera, coronata da una clamorosa vittoria nel suo primo incontro con l'organizzazione, nel settembre 2023 a Parigi. La sua ascesa ricorda quella di altri pesi massimi delle MMA come Francis Ngannou, la cui fortuna è una testimonianza del potenziale di successo di questo sport.
Preparazione per un incontro UFC
La preparazione di un incontro UFC è un processo complesso che richiede una disciplina ferrea. Ecco uno sguardo alla settimana tipo di Morgan Charrière:
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | Cardio e tecnica | Sparring |
Martedì | Forza e condizionamento | Presa di posizione |
Mercoledì | Tecnica specifica | MMA miste |
Giovedì | Recupero attivo | Sparring leggero |
Venerdì | Forza esplosiva | Tecnica e strategia |
Sabato | Condizionamento intenso | Riposo |
Domenica | Riposo completo | Preparazione mentale |
Questa intensa routine è studiata per ottimizzare le prestazioni fisiche e mentali di Charrière, mantenendo il peso nei limiti della sua categoria. La gestione del peso è un aspetto cruciale, che ricorda le sfide affrontate da altre leggende del ring come Mike Tyson, il cui peso ha fluttuato nel corso della sua carriera.
Il futuro di Morgan Charrière nell'UFC
Il futuro di Morgan Charrière si prospetta roseo. Il suo prossimo incontro è previsto contro Chepe Mariscal a Las Vegas il 6 aprile 2024. Questo incontro rappresenta un'opportunità cruciale per Charrière per consolidare la sua posizione nella divisione dei pesi piuma dell'UFC e continuare la sua ascesa in classifica.
La gestione del peso rimarrà una sfida costante, ma Charrière ha dimostrato di sapersi destreggiare tra le esigenze della sua categoria e le prestazioni di alto livello. La sua disciplina e la sua dedizione all'allenamento e all'alimentazione saranno i punti di forza per mantenere la sua competitività ai massimi livelli delle MMA mondiali.
L'impatto del peso sulla carriera di un lottatore di MMA
Il peso gioca un ruolo fondamentale nella carriera di un combattente di MMA, influenzando non solo le prestazioni ma anche la salute a lungo termine. Per Morgan Charrière, dominare le fluttuazioni di peso tra gli incontri e i periodi di allenamento è essenziale per rimanere competitivo nella categoria dei pesi piuma.
I vantaggi di una gestione efficace del peso sono molteplici:
- Mantenere potenza e resistenza ottimali
- Recupero più rapido dopo un allenamento intenso
- Riduzione del rischio di lesioni dovute a una drastica perdita di peso
- Stabilità mentale e maggiore sicurezza prima del combattimento
D'altra parte, le sfide sono altrettanto significative. La perdita di peso ripetuta può influire negativamente sul metabolismo e sulla salute generale di un pugile. Ecco perché l'approccio di Charrière, che privilegia una dieta equilibrata e una perdita di peso graduale, è fondamentale per la sua longevità nello sport.
In definitiva, la carriera di Morgan Charrière illustra l'importanza vitale della gestione del peso nelle MMA professionistiche. La sua disciplina e il suo approccio metodico all'alimentazione e all'allenamento sono un esempio per gli aspiranti lottatori. Mentre continua a scalare la classifica dell'UFC, la sua capacità di mantenere un equilibrio ottimale tra prestazioni e peso di combattimento sarà fondamentale per il suo futuro successo nell'ottagono.
Fonti :
wiki pugilato
sito dei combattenti